Materiale del Libro “Disabilità: conoscenze ed esperienze a confronto”

Introduzione

Nell’arco di oltre un decennio la Bottega del Possibile ha svolto una serie di Seminari sul tema “disabilità” toccando vari aspetti riguardanti sia le persone disabili dal punto di vista intellettivo, sia le persone con problemi di carattere fisico-motorio.

Questi i temi degli ultimi anni:

  • 2003 – Progetto Individuale, Progetto di Vita: significati e strumenti a confronto.
  • 2004 – Progetto Individuale, Progetto di Vita: strategie di coinvolgimento della famiglia.
  • 2005 – La residenzialità: durante e dopo di noi.
  • 2006 – La residenzialità: la situazione e le prospettive.
  • 2007 – “…dall’autostrada ai sentieri…” Il “durante” per preparare il “dopo”: nuove competenze, nuova progettualità.
  • 2008 – La Vita Indipendente.
  • 2009 – Autonomia, autonomie: differenti percorsi per obiettivi comuni.
  • 2010 – ICF e Convenzione ONU: a che punto siamo nella realtà dei nostri servizi?
  • 2011 – ICF e Servizi: innovazioni a confronto nella disabilità adulta

Soltanto una parte della documentazione raccolta ha potuto essere pubblicata nel testo “Disabilità: conoscenze ed esperienze a confronto”.

I testi che seguono sono il risultato di una ulteriore selezione dei vari materiali e vengono presentati raggruppati secondo 11 voci di riferimento:

Autonomia

tavola rotonda – confronto fra rappresentanti di Associazioni, operatori dei servizi, familiari sul tema di una normativa relativa anche a disabili psichici

Confronto fra rappresentanti di associazioni, operatori dei servizi, familiari sul tema di una normativa relativa anche a disabili intellettivi. (Esperienza)

a cura di Piergiorgio Maggiorotti – Presidente FISH Piemonte – Torino – 2009

Elementi di riflessione sulle ipotesi di vita semi autonoma di persone con disabilità psichica (Esperienza)

a cura di Franco Marengo – Associazione “IL RICCIO” – Castiglione T.se (TO)

Da dove veniamo (Esperienza)

a cura di Daniela Dall’Orto –  Associazione “L’Ancora” – Torino

Centro Diurno

Nota: non c’è stato un seminario dedicato in modo specifico al Centro Diurno: è una tematica che si trova sparsa in altri seminari.

Convenzione ONU

L’ONU le persone con disabilità e lo stato italiano (Relazione)

a cura di Salvatore Nocera – vice presidente nazionale FISH – Roma (2010)

Aiutati che il ciel ti aiuta … Le diverse figure professionali, i documenti internazionali, la vita adulta. (Relazione)

a cura di Andrea Canevaro – Dipartimento Scienze dell’Educazione – Università degli Studi Bologna (2010)

Domiciliarità

In casa si sta bene ma bisogna uscire. (Relazione)

a cura di Andrea Canevaro – Dipartimento Scienze dell’Educazione – Università degli Studi Bologna (2006)

Dopo di noi

Il durante noi per il dopo di noi, indagini e riflessioni nella cintura di Torino. (Esperienza)

a cura di Coordinamento Centri Diurni della cintura di Torino (2006)

Famiglia

I bisogni della famiglia della persona disabile che va a lavorare e il ruolo dei servizi. (Relazione)

a cura di Anna Maria Navone – psicologa – Genova (2004)

Esperienza relativa al consorzio dei servizi socio-assistenziali del chierese (Esperienza)

a cura di Salsano Loredana e Peila Pierangela – CSSAC – Chieri (TO) (2004)

Relazione gruppi di auto-mutuo-aiuto (Esperienza)

a cura di CISS Pinerolo (TO) (2004)

PROGETTO: Chiamatemi per nome. (vedi poesia allegata) (Esperienza)

a cura di CIS Cirié (TO) (2004)

Le esperienze di due famiglie. (Esperienza)

a cura di Coop. Sociale L’IRIDE – Selvazzano Dentro (PD) (2004)

ICF

Ti accompagno, dall’ambiente ai contesti. (Relazione)

a cura di Andrea Canevaro, pedagogista, Dipartimento Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Bologna (2011)

La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Stato di salute e disabilità (Esperienza)

a cura di Sabrina Grigolo-infermiera Presidio Sanitario Gradenigo, Torino e Carla Bena-medico ASL TO 4 (2011)

Sperimentazione della scheda multidisciplinare S.Va.M.Di. introdotta dalla Regione Veneto A.ULSS 5 ovest vicentino (Esperienza)

a cura di Sabina Bollori – Coordinatrice UOS Disabilità Adulti-ULSS 5 Ovest Vicentino (2010)

Progetto di vita, integrazione fra professioni, ICF: si può fare! (Esperienza)

a cura di Susanna Savoldi – educ.prof., Responsabile area disabilità, CISA 12 Nichelino (TO) (2010)

Progetto di vita, integrazione fra professioni, ICF: si può fare! (Esperienza)

a cura di Giuliano Tarditi – fisiatra, Responsabile Serv.Recupero e Rieduc.Funz.-ASL TO5, Nichelino (TO) (2010)

Validità di un programma informatico per la compilazione ICF, Relazione finale (Esperienza)

a cura di Simone Gigiaro e Giuliano Tarditi (2010)

Progetto Individuale / Progetto di Vita

Il “Coordinamento Cintura di Torino: Centri diurni – Area disabilità” (Esperienza)

a cura di Coordinamento Cintura di Torino: Centri Diurni-area disabilità (2007)

Relazione (Esperienza)

a cura di Coop.Soc.LABIRINTO – Pesaro (2007)

Residenzialità

Il lavoro con i disabili, La residenzialità: la situazione e le prospettive. (Relazione)

a cura di Giancarlo Sanavio (slides, 2006)

Vita Indipendente

La vita indipendente. Sconfinamenti. (Relazione)

a cura di Andrea Canevaro – pedagogista, Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna (2009)

L’applicazione concreta del progetto di vita indipendente (Esperienza)

a cura di Mauro Perino – Direttore Consorzio CISAP Collegno/Grugliasco (TO) (2008)

Esperienze di Valentina Pelissero (Esperienza)

a cura di Valentina Pellissero  (2008)

Esperienze di Valentina Pelissero (Esperienza)

a cura di Caterina Barbero (2008)

Intervento di Carlo Sobrito – Atleta della associazione “Sport di più” (Esperienza)

(testo derivante dalla sbobinatura della registrazione e non rivisto dal relatore, 2008)

La mia vita indipendente (Esperienza)

a cura di Gabriele Piovano (tratto da “Mobilità”, numero 58/2008)

Esperienza di Loredana Cimpoesu (Esperienza)

a cura di Loredana Cimpoesu, assistente personale di Gabriele Piovano (2008)

Servizio Vita Indipendente (Esperienza)

a cura di Graziella Arnaud – Funzionario ufficio accessibilità, Regione Valle d’Aosta. (2008)

Intervento di Antonietta Cozzolino – Funzionario, Regione Piemonte (Esperienza)

(testo derivante dalla sbobinatura della registrazione e non rivisto dalla relatrice, 2008)

Intervento di Flavio Savoldi – rappresentante del movimento per la vita indipendente Verona (Tavola rotonda)

(testo derivante dalla sbobinatura della registrazione e non rivisto dal relatore, 2008)

Progetto: Friendly house – casa amichevole: progettazione di soluzioni efficienti per autonomizzare la vita delle persone con disabilità (Tavola rotonda)

a cura di CNA Torino – Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola Media Impresa (2008)

Intervento di Rodolfo Di Martino (Tavola rotonda)

a cura di Rodolfo Di Martino, Design e comunicazione (2008)

Materiale per la definizione di un modello teorico operativo dei servizi di consulenza ausili informatici (Tavola rotonda)

a cura di Roberto Dequal, Consulente informatico (2008)

Il progetto UTISS (Tavola rotonda)

a cura di Giovanni Francesco Magnani, Zero B (2008)

La vita indipendente: presente e strategie future (Tavola rotonda)

a cura di Piergiorgio Maggiorotti, presidente della Fish Piemonte (2008)

Ausili elettronici ed elettrici per disabili motori (Tavola rotonda)

a cura di DATARC onlus (2008)

Attività di consulenza, Ausilioteca e servizio prestito ausili, Sportello di Ascolto Counselling (Tavola rotonda)

a cura di DATARC onlus (2009)

Archimede Centro Consulenza Ausili Informatici (Tavola rotonda)

a cura di Rosanna Taberna e Roberto Dequal, Con.I.S.A. – Valle di Susa (2009)

Risorse e strumenti per l’autonomia delle persone disabili (Tavola rotonda)

a cura di  Giulio Vaccai, Help I Care (2009)

Servizi e interventi integrati per la disabilità motoria (Tavola rotonda)

a cura di Acciarri (2009)

Utiss non sara un’avventura dal teatro e dalla domotica una via all’autonomia tramite la ricerca (Tavola rotonda)

a cura di Zero B (2009)

Sconfinamenti, La vita indipendente. (Tavola rotonda)

a cura di Andrea Canevaro – Dipartimento Scienze dell’Educazione – Università degli Studi Bologna (2009)

Associazione dopo di noi (Tavola rotonda)

a cura di Paolo Bracca (2009)

Autonomia dipendente, Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi (Tavola rotonda)

a cura di Elvira De Nucci (2009)

Progetto Friendly House (Tavola rotonda)

a cura di Schina, CNA (2009)